•  

Chi siamo

 

Aphroconfuso è una rivista letteraria in lingua maltese lanciata il 1° maggio 2023. Il nome nasce ispirandosi alla prima descrizione stampata degli abitanti delle isole maltesi, Insulae Melitae Descriptio di Jean Quintin, stampata a Lione nel 1536. “Siculo sunt homines ingenio, Aphro confuso: ad praelia parum fortes & commodi. Il popolo ha un carattere siciliano, con un misto di africano: non è abbastanza forte né adatto alla guerra. Il nome è più rilevante come sintomo che come programma specifico. Vogliamo essere fiduciosi e curiosi dell’identità maltese, esplorando i suoi nuovi orizzonti, oltre i ben battuti binari di maltese/inglese.

Siamo interessati a pubblicare saggi, racconti e poesie, ma anche opere letterarie più difficili da classificare. Ci interessa la traduzione, la coesistenza di una piccola lingua tra le lingue globali e l’espressione di idee globali nella nostra lingua. Il nostro interesse è aperto, soprattutto alle esperienze femministe, alle realtà marginali e queer. Potete farvi un’idea del tipo di lavoro che pubblichiamo dai riassunti qui sotto.

Sebbene siamo interessati alla molteplicità dei formati, crediamo, all’ora attuale, che in quello online ci siano grandi vantaggi. Vogliamo creare una rivista letteraria in rete, sostenibile. Non vogliamo ricercarne il prestigio solo quando e se, eventualmente, usiamo la forma stampata. Per questo definiamo Aphroconfuso una rivista letteraria online. Non escludiamo, tuttavia, la possibilità di integrare altre forme quali: pubblicazioni cartacee, podcast, audiolibri, e-book, eventi fisici o online e altri.

Żerriegħa — Davinia Hamilton

[“Seme”]

6 100 parole

Un saggio sul linguaggio, la memoria e la terra sotto i nostri piedi

All’inizio del secondo confinamento , Davinia ha piantato un seme per la prima volta nella sua vita. Faceva parte di una performance ideata da una amica e consisteva in una telefonata zoom con l’interprete che avrebbe parlato al “pubblico” del processo di piantare i semi nel terriccio e nel vaso che l’interprete aveva inviato per posta, insieme ai semi stessi.

Con grande sorpresa, i semi germogliarono e misero radici. Impedita dall’isolamento a visitare la sua famiglia durante il Natale, Davinia si dedicò sempre di più alle sue piante. Ha percorso in bicicletta le strade vuote e ha camminato nei parchi del sud-ovest di Londra e, mentre l’inverno lasciava il posto alla primavera, si è sentita esaltata da tutti i segni di vita che la circondavano.

La sua nuova consapevolezza dei diversi tipi di alberi era entusiasmante e, imparando a distinguerli, le sembrò che si fosse aperto un mondo completamente nuovo. “Platano di Londra, pioppo, carpino, quercia, tiglio a foglie larghe, nocciolo, frassino, betulla argentata, prugnolo, betulla piangente, mela selvatica, salice, castagno, ippocastano.

Ma presto si rende conto che non conosce quasi nessuno di questi nomi in maltese. Le ragioni di questa lacuna nel suo vocabolario cambiano la traiettoria del saggio e ora l’autrice inizia a indagare non solo il prestigio relativo dell’inglese e del maltese nel paese in cui è cresciuta, ma anche le strategie della memoria che permangono anche dopo che il paese ha cessato di essere una colonia britannica.

“Scrivere, come camminare, è una forma di pellegrinaggio, una parola che deriva dal latino peregrinus, ‘straniero’. Ed eccomi qui, straniera in questa terra in cui vivo, a volte mi sento straniera nella mia stessa lingua. Lasciamo che questo saggio sbocci da quel seme. È un pellegrinaggio attraverso la natura, un passaggio dentro me stesso, nel passato, e in un oscuro passato coloniale che mi ha lasciato — e ci ha lasciato — dispersi.

Mentre i casi di iconoclastia iniziano ad apparire quasi quotidianamente nei notiziari, il viaggio di Davinia la porta ad approfondire i falsi ricordi coloniali e le illusioni di essere stata un tempo la figlia prediletta dell’Impero.

Davinia Hamilton si è laureata in inglese presso l’Università di Malta. Ha studiato media digitali a Dublino e teatro presso la scuola ArtsEd di Londra. È coautrice di Blanket Ban, una produzione teatrale sull’aborto a Malta, pubblicata da Bloomsbury Methuen Drama. Lo spettacolo ha vinto l’Edinburgh Untapped Award ed è stato nominato per diversi altri premi.

Ġismi Battikata — Charlene Galea

[“Mio corpo, un campo di battaglia”]

3 000 parole

Un poema-saggio, una biografia di un corpo umano

Charlene considera il suo corpo come il libro della sua vita e dà voce a ogni parte del suo corpo e a ogni segno che trova su di esso. Per lei, il corpo è sia la fonte di ciò che sente sia il destinatario di tutto ciò che la vita le lancia. Non lo sente solo dall’interno, ma lo vede anche dall’esterno, nello specchio del comportamento degli altri nei suoi confronti.

Anche se viviamo nel nostro corpo, il nostro corpo non è solo nostro. Viene consumato dagli altri e plasmato dal modo in cui lo vedono, dal modo in cui lo desiderano o lo trascurano. Dal modo in cui viene amato dagli altri e dal modo in cui è uno strumento di una macchina più grande di ogni singolo corpo, una macchina economica e politica.

Charlene scruta il suo corpo e ne descrive ogni parte, ogni lentiggine, ogni tatuaggio, ogni piercing, ogni segno lasciato da un corpo precedente, da un peso e una forma precedenti, da un sé precedente.

“Ho interrotto ogni tipo di lavoro e mi sono ritrovata a fare questo lavoro su me stessa — perché in un sistema di vita che fin dalla nascita cerca di condannarti a una vita di controllo, questo è un atto di giustizia con te stessa.

“Mi sto decolonizzando, spogliando questo corpo di ornamenti autorizzati. Ho una grande paura di quello che succederà quando dovrò tornare da questa utopia di una scuola di danza e affrontare di nuovo l’isola dei maltesi.

“Ġismi Battikata” è il prodotto di una collaborazione tra l’autrice e Aphroconfuso. Ha avuto la sua genesi in una serie di workshop che Charlene ha tenuto a Budapest come parte di una serie di performance sul corpo, il movimento e la voce, che ha esplorato negli ultimi anni. Dopo la pubblicazione, Charlene ha continuato a mettere in scena il copione e a modificarlo in base ai cambiamenti del suo corpo.

Charlene Galea è un’artista e performer. Ha studiato al London College of Fashion e all’Università di Malta. Si esibisce spesso a Malta e a Budapest, Bruxelles, Berlino e Vienna.

Qarn — Romeo Roxman Gatt

[“Corno”/“Arrappato”]

7 400 parole

Un libro di memorie sulla transizione e sul ritorno a casa, alla lingua, alla famiglia e a se stessi.

Nel suo libro di memorie “Qarn”, Romeo Roxman Gatt torna a Malta per una breve visita, ma una brutta notizia gli impedisce di partire. Anche se non torna a Londra, inizia un viaggio molto più impegnativo, che sa da tempo di dover fare.

Durante il suo viaggio per “correggere l’errore che i medici e le ostetriche avevano commesso” quando lui e la sua sorella gemella erano nati, l’autore analizza non solo le idee che ci portiamo dietro sulla mascolinità, ma anche la sua famiglia e la cultura in cui è nato. Inizialmente fu una malattia in famiglia a impedirgli di tornare a Londra. Questo è il primo sguardo al mondo di Romeo, alla sua vita con i genitori e la sorella.

Il mancato ritorno nel Regno Unito si rivela fortuito quando la pandemia chiude i cieli. Malta è un ambiente meno ostile per iniziare la sua transizione. Mentre inizia un ciclo di testosterone e si prepara all’intervento, Romeo è ossessionato dalle minuzie della virilità mediterranea e dallo sfarzo del genere nella cultura cattolica. Cerca, e a volte trova, la tenerezza anche negli spazi più maschili.

“Non voglio aggiungere altro alla narrazione secondo cui quando uno come me inizia a iniettarsi ormoni diventa più aggressivo, sicuro di sé, ecc. Per mia fortuna, non sono stato socializzato come un uomo. Non sempre l’ho vista come una fortuna, ma ero ancora giovane e la mia mente non era così matura, quindi non ho approfondito troppo le cose... Mi sono ripromesso che quando prenderò gli ormoni sarò un uomo trans; lo vedo come un’altra risorsa per il futuro della virilità, se non per l’intera umanità.

“Qarn” è anche la storia di un ritorno a casa alla lingua. “Solo di recente ho iniziato a pensare a chi sono e cosa sono in relazione alla mia lingua madre, il maltese. Quando vivevo a Malta avevo paura di affrontare seriamente la mia sessualità e il mio genere. È stato solo quando sono partito per Londra all’età di vent’anni che ho iniziato a trovare il coraggio.

“Ho cominciato presto a rendermi conto che ogni volta che tornavo a Malta... il mio vocabolario maltese era tragicamente carente, soprattutto quando venivo a parlare di questi argomenti — argomenti che informano chi sono e di cosa parlo nella vita di tutti i giorni. Sono entusiasto del fatto che ci sia un mare di vocabolario queer che deve ancora essere inventato in maltese.

Romeo Roxman Gatt è un artista multidisciplinare. Ha studiato al Royal College of Art di Londra ed espone spesso nel Regno Unito e a Malta. Insieme a Charlie Cauchi ha fondato Rosa Kwir, uno spazio espositivo e un archivio.

Gilgamex, Dak li Ra l-Qiegħ — Omar N’Shea

[“Gilgamesh, che vide gli abissi”]

6 400 parole

Su Gilgamesh, la sua traduzione, le sue sfumature e il modo in cui è stato ripetutamente implicato nella formazione dell’identità

Nel suo saggio, Omar mostra come la ricezione di Gilgamesh nell’età moderna sia stata, fin dall’inizio, spesso tirata in ballo per sostenere qualche grande rivendicazione storica o culturale, tra cui l’associazione di Malta con un passato non europeo. Omar inizia con la conferenza di George Smith del 1872, in cui annunciava la scoperta di una narrazione del diluvio che sembrava confermare il racconto biblico. Nel nuovo scettico XIX secolo di Huxley e Darwin, questa affermazione ebbe grande risonanza. William Gladstone, primo ministro e studioso, si unì all’entusiasmo della serata e disse che Gilgamesh doveva essere il prototipo di Ercole.

Poco più di quarant’anni dopo, F. Calleja diceva ai suoi compatrioti maltesi che avevano “ereditato quella lingua sacra” dei Cananei, e che parlando il maltese erano assiriologi senza nemmeno saperlo! Si trattava di un’affermazione tutt’altro che innocente. L’italiano era da tempo la lingua della borghesia maltese e l’amministrazione britannica stava, non per la prima volta, cercando di sostituirlo con l’inglese. Per evitare di presentarla come un’aggressione culturale, anche il maltese stesso veniva posizionato e promosso come la lingua “autentica” del popolo. Divenne tatticamente importante trovare per la lingua maltese radici antiche — e, cosa cruciale per un Paese ansioso della propria identità europea, pre-islamiche — che potessero rivaleggiare con il pedigree classico della lingua italiana.

Gilgamesh, le cui avventure furono tradotte in arabo negli anni Sessanta, era destinato a essere offerto volontario per una missione simile nell’Iraq di Saddam Hussein. L’antica cultura semitica era stata promossa dal partito Ba’ath come patrimonio comune di tutti gli iracheni, compresi i curdi e le altre etnie. Questo avrebbe potuto escludere l’Iraq dai progetti panarabisti, finché nel 1977 non fu decretato che gli antichi semiti della Mesopotamia erano, in realtà, arabi!

Il saggio di Omar si rivolge poi all’unica traduzione esistente di Gilgamesh in maltese, quella di Pawlu Montebello, che sembra essere stata tradotta da una versione inglese. All’epoca, nel 1974, Dom Mintoff era primo ministro e il suo partito laburista stava negoziando le condizioni per l’uscita della Gran Bretagna dal Paese. Il suo partito aveva voltato le spalle all’Occidente nel 1960, quando aveva aderito all’Organizzazione di Solidarietà Popolare Afroasiatica (AAPSO), e ora promuoveva legami più stretti con il “mondo arabo”, non da ultimo con la Libia di Muammar Gheddafi, a soli 300 km a sud.

Montebello era chiaramente un grande ammiratore di Mintoff e in un lapidario frontespizio si complimenta per la sua leadership. Lo definisce “un leader coraggioso” e “costruttore della nostra terra, della nostra epoca e della nostra nazione”. Poi offre la sua traduzione come tributo a Mintoff, descrivendosi come uno tra migliaia di seguaci, la cui unione è come quella di Gilgamesh ed Enkidu.

Passando al personaggio di Gilgamesh, Omar fa riferimento alla recente traduzione di Gilgamesh dal babilonese di Sophus Helle e ai suoi studi sull’epopea per rivelare un personaggio più ricco di sfumature di quello a cui siamo abituati. “Gilgamesh non è l’eroe virile che la narrazione ci promette all’inizio, scrive Omar. “Infatti, quando vince la lotta con Humbaba, ci riesce solo perché sua madre, Ninsun, lo aiuta. Finiamo per vederlo abbracciare, piangere, preoccuparsi, sognare e soprattutto piangere la perdita del suo amato più di quanto lo vediamo combattere. Si strappa i vestiti e indossa la pelle di un animale; ruggisce come una leonessa che ha appena perso i suoi cuccioli. Omar suggerisce che c’è molto “nuovo significato” da guadagnare da una nuova traduzione di Gilgamesh in maltese che, a differenza di quella di Montebello, lavora direttamente dall’ “originale” semitico. Forse F. Calleja ha esagerato con la sua argomentazione, ma nel testo originale ci sono davvero molte possibilità semitiche che una nuova traduzione maltese può sfruttare. Il saggio si conclude con la traduzione dall’accadico dello stesso Omar del frammento recentemente scoperto (2011), l’incipit della Tavola V dell’epopea di Gilgamesh. Racconta la storia di come Gilgamesh ed Enkidu entrano nella Foresta dei Cedri.

Omar N’Shea studia l’impero assiro del primo millennio a.C., con particolare attenzione alla politica, al genere e alla mascolinità. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Archeologia del Medio Oriente presso l’Università di Malta. Collabora regolarmente con Aphroconfuso e scrive di archeologia e delle culture che la circondano, nonché della storia della sessualità a Malta.

Medusa — Rowena Grech

[“Medusa”]

1 500 parole

La storia di Medusa, raccontata dal suo punto di vista

In questo racconto, Medusa non è “una figura tragica della mitologia”. Come fa in molte delle storie che racconta, Rowena va alla ricerca della donna della narrazione e la porta nel nostro mondo.

Lo fa non aggiornando l’ambientazione o gli eventi, ma raccontandoli in un idioma contemporaneo, lo stesso che usiamo per capire e navigare nelle nostre vite emotive. Non abbiamo la storia dell’eroe che conquista, governa, stupra e uccide. Leggiamo, invece, lo sforzo che il protagonista fa per prendere forma e diventare un personaggio completo.

Rowena Grech entra nella sua storia indossandola, fotografandola, smontandola attraverso il cosplay e tutte le tecnologie a sua disposizione, facendo sì che la storia si guardi allo specchio dei social media.

Lejl u Nhar — Miriam Galea

[“Notte e giorno”]

Narrativa breve in forma di sei vignette

2 300 parole

Le donne nelle vignette di Miriam si liberano dall’intenso bagliore del sole maltese e fuggono verso nord, in una città dove il giorno è buio quasi come la notte e il “cielo sembra ammaccato”.

Nonostante la loro fuga, sembrano tutti porsi la stessa domanda: “Dove si nasconde quel sole ardente, dov’è finita la luce?”. Scappano dagli amanti ed evitano gli amici. Sono annoiati, nostalgici, smemorati, speranzosi.’

Credo che Marija sia malata. Sta dimenticando le cose. Dimentica gli uomini. Dimentica i moduli fiscali. Dimentica i nomi. Dimentica i libri. Dimentica il sesso. Dimentica i giorni della settimana. Sta dimenticando come si fa la somma.

Si dimentica di mangiare, di starnutire, di svegliarsi.

Si dimentica di aprire o chiudere la tenda. Dimentica di chiudere la porta dall’interno. Dimentica l’ora.

Partono per il fine settimana e tornano in una città che sembra indifferente al loro ritorno, ma non ostile. “Nel buio e sotto la pioggia battente tutti si erano riuniti al riparo delle loro case e io ero uno dei pochi a camminare per le strade scivolose della città, che rimbombavano dell’eco dei passi stanchi”.

Miriam è scrittrice, artista, attrice e traduttrice. Le sue illustrazioni accompagnano le vignette.

Ħsieb il-Ħamiema — Noah Fabri

[“La cura della colomba”/”Le cure della colomba”]

6 200 parole

Una breve storia di due donne del Burkina Faso che stanno crescendo una figlia a Malta

In questo racconto incontriamo Maimouna e Nathalie, due donne del Burkina Faso che stanno crescendo la figlia di Nathalie a Malta. La loro vita ruota intorno al lavoro, alla cucina, alle cene con gli amici, alle uscite, ai sogni. Maimouna è nata in Costa d’Avorio da genitori burkinabè. La sua famiglia aveva un ristorante ad Abidjan che ha subito un incendio doloso il giorno dopo il colpo di Stato. Si sono trasferiti nel loro villaggio nel nord del Burkina Faso e hanno ricominciato la loro vita. A sedici anni si trasferisce a Ouagadougou dove incontra Nathalie. Insieme si trasferiscono a Parigi, dove vivono per un anno, per poi trasferirsi a Malta.

Nel frattempo, la piccola Gabrielle — la “colomba” del titolo — osserva tutto e, con le diverse lingue che parla, cerca una parola che corrisponda a tutto ciò che osserva. “Ha iniziato cercando di attenersi a una lingua per ogni frase... ma si è resa conto che a ogni parola associava un mondo magico di creature. Per esempio, immaginava che ’siġra’ fosse un angelo carino con i capelli lisci che si arrampicava in una foresta; ’arbre’ era un gigante seduto su un vasino che cercava di cagare senza riuscirci”.

Nathalie, la sua giovane madre, un tempo voleva frequentare una scuola di cinema, ma ora trova una strana soddisfazione nel semplice fatto che le sue esperienze non l’hanno lasciata traumatizzata. Tutto ciò che desidera, per il momento, è che la sua vita possa continuare così.

Noah Fabri è scrittore, musicista e artista visivo. È cofondatore di Geġwiġija Library, una biblioteca di prestito peripatetica che organizza regolarmente eventi e letture.

Il-Kuxjenza fit-Truf — Joe Gatt

[“La coscienza ai margini”]

1 600 parole

Una nota sulla traduzione de “Il Fumo”, un capitolo de La Coscienza di Zeno di Italo Svevo

Il giorno del lancio del giornale, il primo maggio dello scorso anno, ha coinciso con il centenario della (auto)pubblicazione de La Coscienza di Zeno di Italo Svevo. Abbiamo pubblicato la traduzione dall’italiano de “Il Fumo”, un capitolo del romanzo.

Svevo scriveva pochi anni dopo l’unità d’Italia; ma la sua Trieste non si sarebbe unita all’Italia prima di trent’anni. Non solo scriveva in italiano “dall’estero”, ma anche in una lingua che gli era più o meno estranea, una lingua alla quale aspirava.

“Il rapporto di Svevo e dei suoi personaggi con la lingua italiana non era troppo lontano da quello dei maltesi dello stesso tempo e della stessa classe. Malta, come Trieste, era stata più volte bersaglio dell’irredentismo italiano: due ‘isole’ trattenute dal dominio dei due imperi (Gran Bretagna, Austria-Ungheria) dal compiere il loro destino e dall’unirsi ai fratelli italiani.

La “questione della lingua” italiana, che durava da Dante, si era conclusa solo vent’anni prima della nascita di Svevo; e vent’anni dopo la sua nascita iniziò la “kwistjoni tal-lingwa” maltese, quando un rapporto britannico raccomandò che l’inglese sostituisse l’italiano nelle scuole maltesi.

Svevo è ben consapevole che i suoi personaggi parlano un’altra lingua, il “dialetto” triestino, ben lontano dal prestigioso italiano in cui scrive. Questo ricorda a Joe la televisione italiana che guardava da bambino, in cui tutto era doppiato in italiano. Poliziotti a New York, robot giganti a Tokyo, tutti parlavano la lingua del Manzoni, anche se se si guardava bene si capiva che in realtà le loro labbra parlavano un’altra lingua.

L’idea de “La coscienza di Zeno” è che Zeno Cosini sia stato invitato dal suo psicanalista a scrivere tutti i suoi pensieri; non proprio una cura parlante, ma sicuramente garrula. Ma Cosini, se non sa altro, sa che le cose non sono così semplici e che la questione del linguaggio è tutt’altro che chiusa. Il suo medico non lo capisce, dice Cosini verso la fine del libro, “ignora che cosa significhi scrivere in italiano per noi che parliamo e non sappiamo scrivere il dialetto. Una confessione in iscritto è sempre menzognera. Con ogni nostra parola toscana [in italian0, in contrapposizione al triestino] noi mentiamo! Se egli sapesse come raccontiamo con predilezione tutte le cose per le quali abbiamo pronta la frase e come evitiamo quelle che ci obbligherebbero di ricorrere al vocabolario! È proprio cosí che scegliamo dalla nostra vita gli episodi da notarsi. Si capisce come la nostra vita avrebbe tutt’altro aspetto se fosse detta nel nostro dialetto.

Reċti tal-Kbar, Parties tat-Tfal — Ryan Falzon

[“Recitazione per adulti, feste per bambini”]

2 600 parole

Un racconto-saggio satirico su spettacolo e proprietà

Due personaggi stanno compilando una domanda di sovvenzione per finanziare una sorta di spettacolo o evento. Non sanno esattamente cosa vogliono ottenere, se non il finanziamento.

Il tema, concordano, dovrebbe essere Malta. Il mondo è Malta e Malta è il mondo. Anche se “non è più facile scrivere di Malta, se mai lo è stato”. Nella loro proposta, i due autori racchiudono ogni minimo dettaglio della vita maltese contemporanea, senza ovviamente pestare i piedi a nessuno.

Niente è troppo specifico: La confezione da sei di acqua in bottiglia che si ottiene per ogni 100 euro spesi al supermercato. Coppie in ascesa che si godono in silenzio i pranzi domenicali a base di pesce in costosi ristoranti tradizionali. Attici costruiti in fretta e furia con impianti idraulici difettosi, festival canori, vapes al gusto di mela, CBD, cortei di protesta, pratiche di sfruttamento del lavoro, strip club, bagni glorificati che si spacciano per monolocali, conoscenti, cugini, contatti, nipoti, reti costruite attorno a truffe alle spalle, il do ut des di un’economia in espansione.

Come nel suo fortunatissimo romanzo d’esordio, Sajf (Kotba Calleja 2022), Ryan documenta una società frenetica, edonistica e claustrofobica, determinata a mercificare non solo ogni minimo centimetro di spazio orizzontale e verticale, ma anche ogni tropo e simbolo della sua cultura.

(L’intera operazione viene annullata perché la richiesta di finanziamento viene respinta).

Ryan è anche un artista visivo che espone regolarmente, a livello locale, a Berlino e in altre città. Nella sua arte, come nella sua scrittura, l’arguzia è compensata dalla sensibilità; il gioco di ruolo pubblico è esaminato da vicino come la solitudine di una vita sociale mediata elettronicamente.

Aphroconfuso e la traduzione

Quando abbiamo iniziato a progettare la nostra rivista nell’autunno del 2022, sapevamo che la traduzione sarebbe stata una parte importante del mix, ma non sapevamo fino a che punto. Quando abbiamo scritto il nostro primo editoriale, nel maggio 2023, dicevamo che

“Se è vero, come molti sostengono, che tutta la scrittura è una forma di traduzione, scrivere in maltese è una traduzione in modo ancora più evidente.

Per molte ragioni, non ultima la lunga storia di colonizzazione e il fatto che il maltese è parlato da poco più di mezzo milione di persone, la maggior parte degli scrittori maltesi avrà letto per lo più in inglese (e in italiano, francese, tedesco, eccetera, ma soprattutto in inglese), quindi il processo di scrittura diventa una lotta per esprimere in maltese idee che hanno sempre pensato in inglese.

Questo vale in particolare per i saggi, quando si tratta di concetti di filosofia contemporanea o di teoria culturale, che molto spesso i nostri collaboratori hanno letto solo in inglese. (Pochissime opere di filosofia sono state tradotte in maltese, e quasi nessuna di esse è un’opera di pensiero contemporaneo).

Nel processo editoriale, insieme ai nostri scrittori, dobbiamo spesso scegliere tra prendere in prestito una parola, forzare un neologismo, parafrasare, resuscitare un termine arcaico, allungare il significato di uno esistente, e così via. Questi sono gli espedienti e gli stratagemmi che ogni traduttore conosce bene. E, anziché cercare di nascondere questo processo, abbiamo cercato di incorporarlo nello stile della nostra rivista e di “mostrare la lotta”. Questo non vale solo per gli argomenti teorici. Nel suo libro di memorie di transizione, In “Qarn, Romeo Roxman Gatt è spesso a corto di vocabolario maltese. “È da poco che ho iniziato a pensare a chi sono e a cosa sono in relazione alla mia lingua madre, il maltese. Quando vivevo a Malta avevo paura di confrontarmi seriamente con la mia sessualità e il mio genere.

Alterità. In maltese è difficile tradurla con una parola; devo invece darne il significato: quella qualità che sottolinea la differenza. Per ora lo dirò in inglese: Otherness. Mi piacerebbe trovarla in maltese, visto che è molto usata nei testi con cui lavoro. Forse “alterità”? O forse “alterità”?

A volte, cerchiamo di capire se possiamo ottenere un accesso più intimo a un termine sfruttando l’affinità del maltese con le lingue semitiche e romanze. Anche questo è un piccolo atto di decolonizzazione che rifiuta di vedere il mondo sempre e solo attraverso il prisma della lingua inglese.

Nell’ottobre del 2023 abbiamo organizzato un evento al Malta Book Festival intitolato “Kif Tgħidha f’Qalbek” [Come lo dici a te stesso] in cui Kurt Borg, Davinia Hamilton e Omar N’Shea hanno discusso le difficoltà (e le delizie inaspettate) del tentativo di incorporare una certa terminologia specialistica nei loro saggi in maltese.

A seguito di questo evento, alcuni dei nostri collaboratori sono stati coinvolti in un gruppo di lavoro per discutere la traduzione di alcuni termini in maltese attraverso una conversazione scritta utilizzando documenti online condivisi privatamente. Il progetto si chiama “Il-Kliem fit-Teorija” [Parole in teoria] e le voci per questi termini vengono regolarmente aggiornate e ne vengono aggiunti di nuovi. Periodicamente pubblichiamo “istantanee” di queste conversazioni sul nostro sito.

Dekorazzjoni art-nouveau